Canali Minisiti ECM

Mattarella, stop agli ostacoli per i vaccini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/10/2017 10:35

Lorenzin, confermato il Fondo per i farmaci oncologici

 Un netto 'no' alle credenze "anti-scientifiche" che ostacolano "indispensabili azioni preventive, come le vaccinazioni, finalizzate a sradicare o a impedire il ritorno di malattie pericolose". Ma anche un messaggio di speranza, perchè "sconfiggere i tumori è possibile.    Ma tutti dobbiamo contribuirvi". Sono le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell'annuale cerimonia al Quirinale dedicata all'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc).

Un appuntamento che inaugura simbolicamente 'I Giorni della Ricerca', iniziativa in programma dal 30 ottobre al 5 novembre per informare l'opinione pubblica sui progressi ottenuti per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro e sostenere con le donazioni dei cittadini nuovi programmi scientifici pluriennali.    "Non possiamo accettare - ha affermato il presidente - che nel XXI secolo acquistino credito credenze anti-scientifiche e che queste credenze ostacolino indispensabili azioni preventive come le vaccinazioni" e "non possiamo consentire che si scarichi sugli altri, che si vaccinano, la sicurezza della salute nella società". Mattarella ha quindi sottolineato l'importanza dell'impegno pubblico che "è cresciuto ma va rafforzato".    Occorre, ha aggiunto, "fare in modo che le strategie pubbliche diventino volano anche di investimenti privati. E' necessario creare sinergie sempre più efficaci tra il pubblico, il privato e le energie del Terzo settore e del no profit".

pubblicità

Illustrando gli avanzamenti della ricerca, Mattarella ha anche ricordato l'oncologo Umberto Veronesi, un "protagonista del Paese", ed ha invitato ad "aumentare l'impegno per le cure palliative". Dal presidente anche un invito alla prevenzione ed ai corretti stili di vita. Poi, rivolgendosi ai ricercatori, un appello affinchè la circolazione dei cervelli "non diventi per i nostri giovani, una strada a senso unico, in uscita". Timori, questi ultimi, espressi proprio da una giovane ricercatrice, Tiziana Triulzi, intervenuta in rappresentanza dei 5.000 ricercatori sostenuti da Airc. Paure alle quali ha risposto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, la quale ha annunciato come con la Legge di Bilancio sia stata varata una riforma di 'svolta' per i ricercatori italiani: è il sistema della 'piramide della Ricerca' che definisce un nuovo e meritocratico percorso di carriera, garantendo ai ricercatori italiani le stesse opportunità dei colleghi europei. Lorenzin ha quindi annunciato che è "confermato" il Fondo da 500 milioni su base triennale per garantire l'accesso a tutti i cittadini ai farmaci oncologici innovativi:

"Il Fondo è strutturale - ha detto - e credo che lo rimarrà". Un dato di fatto sottolinea però l'eccellenza della Ricerca italiana: "La sopravvivenza ai tumori è da noi più alta, e ciò anche grazie al nostro Servizio sanitario nazionale", ha rilevato il presidente Airc, Pier Giuseppe Torrani. Sogno, speranza e condivisione sono i termini utilizzati invece da Alberto Mantovani, Humanitas University Scientific Director, per raccontare lo stato dell'arte della ricerca oncologica nel nostro Paese: "Assicuriamo una sopravvivenza ai pazienti superiore alla media europea, uguale, a volte superiore, a quella dei Paesi più ricchi del nord Europa. Sappiamo che dove si fa ricerca si cura meglio. Ma abbiamo un problema di condivisione all'interno del Paese, con differenze Nord-Sud che - ha concluso - vanno colmate"

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing